L’estate è finalmente arrivata e la pelle è pronta a godere dei caldi raggi del sole. Ma è vero che l’esposizione solare fa bene all’epidermide? In questo articolo, parleremo dei benefici e dei rischi legati all’esposizione solare, fornendo informazioni importanti per prendersi cura della salute della nostra pelle e scopriremo se abbronzarsi fa male, o no?
I benefici del sole per la salute della pelle
L’esposizione al sole ha numerosi benefici per l’organismo.
Uno dei principali benefici è legato alla sintesi della vitamina D. La vitamina D è essenziale per l’omeostasi del calcio e del fosfato, contribuendo così a mantenere una buona densità ossea. Inoltre, agisce come un antiossidante, contrastando i danni causati dai radicali liberi, e ha anche un’azione antinfiammatoria che può aiutare a ridurre l’infiammazione cutanea.
Leggi anche L’importanza della vitamina d per ossa e sistema immunitario
La produzione di serotonina, un neurotrasmettitore responsabile del buonumore, è stimolata dall’esposizione al sole.
Inoltre, il sole può rafforzare il sistema immunitario, migliorando le nostre difese. Non da ultimo, l’esposizione al sole può ridurre le infezioni batteriche sulla pelle, migliorando disturbi come l’acne, e può anche ridurre l’iperproliferazione cellulare, portando benefici alle patologie cutanee come la psoriasi.
I rischi dell’esposizione solare
Nonostante i benefici, l’esposizione solare può anche essere dannosa per la pelle e gli occhi.
L’esposizione eccessiva o non adeguata al sole può aumentare il rischio di sviluppare tumori della pelle. I tumori basocellulari, ad esempio, colpiscono maggiormente le persone con fototipo I e II, ovvero quelle con occhi chiari, capelli rossi o biondi, che si espongono intensamente e in modo intermittente al sole e che hanno avuto frequenti scottature solari durante l’infanzia. Anche i tumori spinocellulari sono spesso legati all’esposizione solare cumulativa nel corso degli anni.
Leggi anche Inquinamento e tumori: proteggere l’ambiente per la nostra salute
L’esposizione al sole può anche causare eritema solare, un’infiammazione della pelle caratterizzata da arrossamento, papule pruriginose e secchezza cutanea.
Inoltre, i raggi UVA, che penetrano negli strati più profondi della pelle, possono contribuire al fotoinvecchiamento, causando perdita di elasticità cutanea, perdita di tono , comparsa di rughe, disidratazione e danni al microcircolo cutaneo.
Il sole può causare l’insorgenza di macchie solari, dovute a diversi meccanismi biochimici indotti dai raggi UV.
Inoltre, l’esposizione al sole può causare danni agli occhi come cheratiti e cataratta. È importante proteggere gli occhi con occhiali da sole con lenti omologate in grado di filtrare gli UVA e gli UVB.
Ma quindi, abbronzarsi fa male? No se ci si espone correttamente al sole è possibile godere più dei benefici del sole che dei rischi!
Regole per una corretta esposizione solare
Per godere dei benefici del sole senza incorrere nei rischi, è importante seguire alcune regole fondamentali:
- Applicare sempre prodotti solari con un fattore di protezione adeguato, prima di uscire al sole e rinnovare frequentemente l’applicazione, specialmente dopo ogni bagno prolungato.
- Evitare di esporsi al sole nelle ore più calde, tra le 12 e le 16, quando l’irraggiamento solare è più intenso.
- Proteggere i bambini sotto i 3 anni durante le ore più calde e applicare un prodotto resistente con un alto indice di protezione.
- Indossare cappello e occhiali da sole con lenti omologate per proteggere la pelle e gli occhi.
- Evitare l’esposizione prolungata al sole, soprattutto nelle prime esposizioni, per evitare scottature e danni alla pelle.
- Asciugarsi bene dopo ogni bagno e riapplicare i prodotti di protezione.
- Bere molta acqua per evitare la disidratazione causata dal sole.
- Prestare attenzione alle circostanze che aumentano il rischio di danni, come l’altitudine, il cielo nuvoloso, le superfici riflettenti come la neve, la sabbia e l’acqua.
- Proteggere la pelle anche durante attività all’aria aperta come escursioni in bicicletta o passeggiate.
- Consultare un dermatologo regolarmente per monitorare la salute della pelle e fare controlli periodici per individuare eventuali segni di tumori della pelle.
Leggi anche Idratazione del corpo e dieta per l’estate
Come scegliere la crema solare
La scelta di una crema solare di qualità è fondamentale per proteggere la nostra pelle dai danni causati dal sole. Il fattore che fa la differenza in una crema solare è il filtro solare, che blocca le radiazioni ultraviolette più pericolose, riducendo così gli effetti nocivi e cancerogeni sulla pelle. È importante scegliere un fattore di protezione (SPF) adeguato al proprio fototipo e utilizzare filtri solari quotidianamente per proteggere la pelle dai danni del sole.
L’importanza della protezione solare fin dall’infanzia
La pelle dei bambini è particolarmente delicata e sensibile ai raggi solari rispetto a quella degli adulti. È importante proteggerli dall’esposizione eccessiva al sole fin dalla più tenera età. Le scottature solari subite durante l’infanzia possono aumentare il rischio di sviluppare melanomi in età adulta.
È fondamentale proteggere i bambini con creme solari adatte alla loro pelle e favorire l’uso di abbigliamento protettivo come cappelli e magliette a maniche lunghe quando si è esposti al sole.
Leggi ora Consigli per esporre i bambini al sole in piena sicurezza