ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Dispositivi medici

Dispositivi medici, cosa sono e come si suddividono?

Dispositivi medici: la definizione

Dispositivo medico: qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale
o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull’uomo, da solo o in combinazione, per una o più
delle seguenti destinazioni d’uso mediche specifiche:

  • diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie,
  • diagnosi, monitoraggio, trattamento, attenuazione o compensazione di una lesione o di una disabilità,
  • studio, sostituzione o modifica dell’anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico,
  • fornire informazioni attraverso l’esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti
    donati, e che non esercita nel o sul corpo umano l’azione principale cui è destinato mediante mezzi farmacologici, immunologici o metabolici, ma la cui funzione può essere coadiuvata da tali mezzi.

Si considerano dispositivi medici anche i seguenti prodotti:

  • dispositivi per il controllo del concepimento o il supporto al concepimento,
  • i prodotti specificamente destinati alla pulizia, disinfezione o sterilizzazione dei dispositivi di cui all’articolo 1,
    paragrafo 4, e di quelli di cui al primo comma del presente punto;

REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio

Dispositivo medico: quanti tipi di esistono? Ecco le quattro tipologie

Possiamo trovare dispositivi medici in farmacia, destinati all’automedicazione.

I dispositivi medici vengono suddivisi in quattro classi I, IIa, IIb e III. La classificazione dipende dalla complessità e dal livello di rischio per il paziente.

Nella classe I troviamo i dispositivi medicali a basso rischio come stampelle, sedie a rotelle, microclismi, stetoscopi, dispositivi per il naso chiuso dei bambini o test di gravidanza.

Nelle classi IIa e IIb si trovano i dispositivi a medio rischio come gli elettromedicali.

Nella classe III i dispositivi ad alto rischio come i cateteri cardiovascolari.

La classificazione dipende dalla destinazione d’uso che deve sempre essere indicata dal produttore.

Tra i dispositivi medici della linea consumer di Aurobindo Pharma Italia, vi sono microclismi a base di glicerolo e glicerolo, camomilla e malva per il trattamento della stitichezza occasionale, un test gravidanza rapido e un dispositivo per il trattamento del raffreddore nei bambini.

Prodotti