Raffreddore bambini
Home » Automedicazione » Dispositivi medici » Raffreddore bambini
Raffreddore nei bambini? Scopriamo cos’è e quali sono i rimedi
Il raffreddore si verifica molto di frequente in modo particolare nei bambini.
Il sistema immunitario dei bambini non possiede ancora un bagaglio di anticorpi tale da poter contrastare l’infezione. Per questo motivo, soprattutto di inverno si possono contare così tanti episodi di forte raffreddore nei bimbi, dovuti principalmente agli sbalzi di temperatura e al fatto che si sta spesso in ambienti chiusi come scuola, asili, negozi, cinema.
Il contagio avviene tramite le goccioline di saliva, che passano da un bambino all’altro mediante starnuti, colpi di tosse, bevendo negli stessi bicchieri o attraverso il contatto indiretto.
sezioni
Quali sono i rimedi per il raffreddore dei bambini?
Alcuni rimedi per il naso chiuso dei bambini che possono dare sollievo sono:
- i lavaggi nasali con la soluzione fisiologica. Questi, infatti, aiutano a favorire l’eliminazione del muco. Si tratta di un rimedio molto utile in bambini molto piccoli, da effettuare in particolare prima dei pasti o di andare a dormire. Nel nostro listino consumer che comprende farmaci di automedicazione, integratori e dispositivi medici sono presenti soluzioni fisiologiche per i lavaggi nasali.
- bere molto per ripristinare le perdite di acqua che si possono avere in seguito a febbre, tosse ecc…, in modo da avere una giusta idratazione;
- il riposo a casa, fondamentale per non diffondere il contagio ed evitare l’esposizione ai germi;
In alcuni casi è preferibile contattare il pediatra per la prescrizione di terapie per il raffreddore dei bambini, quali:
- l’aerosol per sciogliere le secrezioni. Questo va effettuato esclusivamente seguendo le indicazioni del proprio pediatra.
- Antipiretici (paracetamolo o ibuprofene) in caso di febbre e solamente sotto indicazione del medico.
È importante non sottovalutare i sintomi influenzali e chiedere consiglio al proprio pediatra, affinché possa consigliare il corretto approccio da seguire e in caso di necessità prescrivere le adeguate terapie farmacologiche.