Test di gravidanza rapido
Home » Automedicazione » Dispositivi medici » Test di gravidanza rapido
Test di gravidanza rapido: come funziona e le tipologie
Il test di gravidanza è uno strumento diagnostico in grado di rilevare se è avvenuto il concepimento, da utilizzarsi in caso di mancanza del ciclo mestruale e di presenza di sintomi fisici che possono ricondurre alla gravidanza.
Può capitare che gli stessi sintomi, tipici in stato di gravidanza, quali nausea, seno gonfio, sonnollenza si presentino anche durante la sindrome pre-mestruale.
Con il test di gravidanza è possibile accertare l’eventuale concepimento.
Test di gravidanza rapido come funziona e quante tipologie esistono
I test di gravidanza stabiliscono se è avvenuto il concepimento, con la rilevazione della gonadotropina corionica umana (HCG, Human Chorionic Gonadotropin). L’ormone beta-HCG si può trovare nelle urine solo se la donna è incinta, motivo per cui viene anche denominato “ormone della gravidanza”.
L’HCG infatti è prodotto dalle cellule pre-embrionali. In gravidanza, la sintesi della gonadotropina corionica umana inizia nel momento in cui si verifica l’annidamento dell’ovulo fecondato nell’utero, vale a dire una settimana circa dopo il concepimento.
Non appena viene prodotto, l’ormone HCG entra nella circolazione sanguigna e viene eliminato con le urine.
Per questo motivo può essere rilevato sia con un test delle urine acquistabile in farmacia o parafarmacia, sia con un’analisi del sangue effettuata in laboratorio.
sezioni
Quando eseguire un test di gravidanza rapido per essere attendibile?
Nella propria linea consumer di automedicazione Aurobindo Pharma Italia propone un test di gravidanza rapido.
Può essere eseguito facilmente a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni e in qualsiasi momento della giornata.
Rileva la presenza della gonadotropina corionica umana (HCG) che compare nelle urine in una fase molto precoce della gravidanza. Il test ha un’affidabilità superiore al 99%.