Gambe gonfie
Home » Automedicazione » Integratori farmacia » Gambe gonfie
Gambe gonfie e microcircolazione
Il microcircolo è una fitta rete di piccoli vasi (diametro inferiore ai 100 micron) mediante il quale avvengono gli scambi tra sangue e tessuti.
Fanno parte della microcircolazione anche i capillari linfatici, dove presenti. Il microcircolo ha un ruolo importante nei processi infiammatori, distribuisce ossigeno e sostanze nutritizie ai tessuti, rimuovendo anidride carbonica e prodotti di scarto.
L’alterazione della funzionalità di questo importante sistema che fa parte della circolazione sanguigna, può portare ad un ristagno dei liquidi a livello degli arti, gonfiore e senso di pesantezza (esempio sentirsi le gambe gonfie e pesanti).
Quando si hanno delle manifestazioni di questo tipo bisogna sempre rivolgersi al proprio medico.
Le principali cause e i sintomi delle gambe gonfie
La microcircolazione può essere alterata anche a causa di uno stile di vita scorretto, sedentarietà, alimentazione scorretta, problemi legati al peso, situazioni di stress emotivo.
Le gambe gonfie talvolta, possono essere anche un campanello d’allarme di altri problemi di salute.
La sensazione di avere le gambe gonfie e pesanti si manifesta soprattutto nei mesi più caldi dell’anno a causa di un ristagno di liquidi dovuto ad un insufficiente funzionamento del microcircolo.
sezioni
Esistono dei semplici accorgimenti che possono aiutare a prevenire il problema delle gambe gonfie e pesanti per tornare a sentire le gambe leggere.
Tra questi vi sono:
- Fare movimento. Una breve passeggiata nel corso della giornata è consigliabile soprattutto per chi trascorre diverse ore seduto o troppe ore in posizione statica eretta.
- Seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata. Il sovrappeso può rendere più difficile il flusso venoso. Per questo è importante mangiare sano e leggero evitando cibi troppo salati e preferendo frutta e alimenti ricchi di fibre.
- Attenzione alla posizione delle gambe. Non accavallare le gambe per evitare accumulo di liquidi e di sangue. Cambiare spesso posizione ed effettuare qualche micro movimento come, per esempio, ruotare le caviglie o alzarsi sulle punte.
- Il caldo non aiuta. L’estate porta con sé anche i maggiori disturbi perché il caldo dilata le vene. Evitare, quindi, il sole diretto, l’acqua calda. Sono consigliabili pediluvi/docce con acqua fresca per stimolare la circolazione.
- Bere acqua fa bene alle gambe. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in particolare in estate.
- I massaggi possono dare sollievo. La sensazione di pesantezza e gonfiore può essere attenuata da brevi massaggi con movimenti circolari delle mani da compiere a partire dalla caviglia e procedendo verso l’alto.
- Preferire le scale all’ascensore. Facendo attenzione ad alzare bene le ginocchia e tenere la schiena dritta.
- Praticare brevi esercizi prima di dormire. Appoggiare i talloni in alto su una parete o sullo schienale del letto e premere con la punta del piede destro e la pianta del sinistro; successivamente alternare. Ripetere per 20 volte.
- Tenere i tacchi sotto controllo. Evitare di utilizzare scarpe troppo basse o con tacchi eccessivamente alti.
- Controllare periodicamente le gambe. Contattare un medico in caso di improvvisi gonfiori, specialmente ad una sola gamba.
Rimedi per le gambe gonfie
Alimentazione e stile di vita sano giocano un ruolo fondamentale per salvaguardare la salute delle gambe.
Alcuni nutrienti come la vite rossa, noti per il contenuto in flavonoidi, molecole con proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e chelanti, hanno proprietà legate alla riduzione del colesterolo cattivo, al rilassamento dei vasi sanguigni e al rischio di malattie coronariche. Inoltre le foglie di vite rossa hanno proprietà astringenti e antiinfiammatorie.
Creme o gel a base di vite rossa ed escina aiutano la microcircolazione e alleviano la sensazione di stanchezza e pesantezza delle gambe
