ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Integratore per colesterolo

Integratore colesterolo: un contributo per mantenere normali livelli di colesterolo

Il colesterolo è necessario affinché l’organismo funzioni correttamente. Appartiene alla famiglia dei lipidi o grassi ed è una delle componenti della membrana delle cellule oltre ad essere presente nel sangue e in tutti i tessuti.

Il colesterolo partecipa alla sintesi di alcuni ormoni ed è fondamentale nella produzione di vitamina D. Il 70-80% del colesterolo che si trova nell’organismo viene prodotto dal fegato (colesterolo endogeno), il resto (colesterolo esogeno) viene introdotto con gli alimenti.

Anche i trigliceridi vengono prodotti dal fegato e rappresentano una fonte di energia per il nostro organismo.

Seppur il colesterolo sia necessario alle funzioni vitali, quando presente in quantità eccessive, può essere causa di gravi problematiche.  L’eccesso di colesterolo nel sangue viene comunemente detto “ipercolesterolemia”.

La prevenzione è la migliore strategia per mantenere il colesterolo a livelli desiderabili. Uno stile di vita sano, con una dieta corretta, attività fisica e l’assunzione di un integratore per il colesterolo, a base di monakolina k da riso rosso fermentato, può aiutare a mantenere i valori di colesterolo nella norma.

L’ipercolesterolemia così come l’ipertensione sono associate al rischio di sviluppare patologie a livello cardiovascolare. Per questo motivo è bene avere uno stile di vita sano e, se necessario, utilizzare integratori a base di aglio nero, che contribuiscono alla funzionalità dell’apparato cardiovascolare, al metabolismo dei trigliceridi e del colesterolo e alla regolarizzazione della pressione arteriosa.

Colesterolo LDL e HDL: cosa sono?

Il colesterolo non può circolare solo nel sangue ma ha bisogno di due speciali “trasportatori”, le lipoproteine (HDL e LDL).

HLD o lipoproteine ad alta densità, non si depositano nelle arterie. Svolgono una funzione di pulizia, trasportano il colesterolo in eccesso dai tessuti al fegato, dove viene eliminato. Il colesterolo trasportato dalle proteine HDL viene comunemente detto “colesterolo buono”.

LDL o lipoproteine a bassa densità, veicolano il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo. Quando è presente in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie, ostruendole . Per questo motivo è comunemente chiamato “colesterolo cattivo”.

Il valore del colesterolo totale (HDL + LDL) non deve superare i 200mg/dl.

Valori “desiderabili” del colesterolo  sono:

  • colesterolo LDL: fino a 100 mg/dl
  • colesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl.

Quando i valori del colesterolo totale sono molto alti, si parla di ipercolesterolemia.

“Colesterolo cattivo” e integratori che contribuiscono a tenerlo sotto controllo

Fattori di rischio che influiscono sull’aumento del “colesterolo cattivo” sono:

  • sovrappeso
  • obesità
  • un’alimentazione non sana
  • l’abitudine al fumo – che a lungo termine danneggia i vasi sanguigni e accelera il processo di indurimento delle arterie
  • mancanza di attività fisica.

Alcune malattie metaboliche sono spesso associate a ipercolesterolemia. Alcuni individui sono invece geneticamente predisposti a sviluppare l’ipercolesterolemia. In certi casi potrebbe essere necessario ricorrere alla terapia farmacologica.