Il cambiamento di stagione è un momento dell’anno che può provocare ansia e stress al nostro organismo. Dobbiamo adattarci al nuovo clima, alle nuove abitudini di vita, alle ore di luce che cambiano e a diversi altri fattori che possono debilitarci al punto da farci provare una stanchezza diffusa, fisica e mentale. Durante questi periodi di forti disagi, è importante aumentare le difese immunitarie attraverso l’integrazione di nutrienti
Cambiamento di stagione: sintomi da tenere sotto controllo
Quando si verifica un cambiamento di stagione, alcuni soggetti manifestano sintomi come spossatezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, cambi di umore e difficoltà nel dormire. A volte, si può notare un appetito alterato e possono presentarsi anche lievi disturbi digestivi e ansia.
Leggi anche Quali sono le differenze tra ansia e preoccupazione?
Sintomi che comunemente chiamiamo in modo generico. malessere autunnale o malesseri primaverili in base alla stagione.
Vediamo alcuni dei sintomi che possono essere sperimentati durante il cambiamento di stagione:
- Abbassamento o aumento del livello di melatonina;
- Aumento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress) che causano disturbi psicosomatici e correlati problemi non patologici come tachicardia, insonnia, ansia, depressione e nervosismo;
- Alterazione della temperatura corporea, che può causare blandi stati febbrili;
- Aumento o diminuzione della pressione arteriosa.
Come prevenire i sintomi del cambiamento di stagione
Aumentare le difese immunitarie è fondamentale quando il sistema immunitario viene indebolito e l’organismo risulta più esposto ad agenti patogeni come batteri e virus durante il cambiamento di stagione.
Esistono diverse strategie per migliorare le difese immunitarie:
- Adottare uno stile di vita sano
Per migliorare le difese immunitarie, è importante adottare uno stile di vita sano che includa le seguenti abitudini:
- Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e fibre e povera di grassi saturi;Leggi anche Sistema immunitario: è possibile rafforzarlo con la dieta?
- Limitare il consumo di alcolici;
- Non fumare;
- Praticare regolarmente esercizio fisico;
- Tenere sotto controllo il peso e la pressione arteriosa;
- Dormire un numero sufficiente di ore per favorire il riposo e il recupero.
- Assumere le Vitamine B e C
Durante il cambio di stagione, è consigliabile assumere vitamine che supportino il nostro metabolismo energetico e prevengano sintomi da stress e affaticamento.
Le vitamine B e C sono particolarmente utili in questo periodo.
È possibile trovarle in cibi come frutta fresca (agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie, ecc.), verdure fresche (lattuga, radicchi, spinaci, broccoletti, ecc.), alcuni ortaggi (broccoli, cavoli, pomodori, peperoni) e tuberi.
Leggi anche L’importanza della vitamina B e la sua integrazione durante le malattie influenzali
La vitamina D è anche molto importante e può essere ottenuta tramite l’esposizione al sole e all’aria aperta, ma è possibile trovarla anche in alcuni tipi di pesce (dentice, tonno, pesce spada, trota, salmone, aringhe) e nel fegato di manzo, uovo e burro.
Leggi anche L’importanza della vitamina D per ossa e sistema immunitario
Integratori alimentari per affrontare il cambiamento di stagione
L’attenzione al corretto stile di vita potrebbe non essere sufficiente per rafforzare le difese immunitarie e prevenire i sintomi del cambiamento di stagione. In questo caso possono essere utili gli integratori alimentari che supportano il sistema immunitario e aiutano a gestire i sintomi del cambio di stagione.
La linea More comprende integratori vitaminici e di sali minerali, che contribuiscono all’equilibrio fisico e aiutano il nostro corpo a combattere stress e stanchezza tipiche del cambiamento di stagione. Sono parte della linea di automedicazione di Aurobindo Pharma Italia che vede in listino anche altre tipologie di integratori alimentari.