ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Come prevenire e affrontare l’influenza nei bambini

Contenuti

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali. Questa può portare anche complicazioni severe in alcune categorie di soggetti tra cui i bambini.

Sebbene l’influenza sia più comune durante i mesi invernali, non colpisce solo durante i mesi più freddi, ma anche durante il periodo primaverile. Per gestire e prevenire i casi influenzali nei bambini è importante essere informati sull’argomento.

Ci sono molte accortezze che si possono usare per prevenire e gestire l’influenza nei bambini. In questo articolo esamineremo quali sono le cause, i sintomi, i trattamenti e le modalità di gestione dell’influenza nei bambini.

Cos’è l’influenza nei bambini?

L’influenza è una malattia respiratoria virale che può diffondersi rapidamente da persona a persona. La maggior parte delle persone infette svilupperà sintomi lievi che si risolveranno in pochi giorni. Tuttavia, in alcuni casi, l’influenza può essere più grave e causare complicazioni.

I bambini sono più vulnerabili perché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo. 

Perché i bambini contraggono di più l’influenza?

Prima di comprendere come prevenire e come gestire l’influenza nei bambini è importante capire perché un bambino è più a rischio di contagio rispetto a un adulto. I motivi sono diversi, ma quello forse più scontato e importante è proprio che sono ancora dei bambini.

Questi sono anni di crescita ed evoluzione e tale condizione interessa ogni aspetto del bambino, compreso il suo sistema immunitario. Le sue difese immunitarie sono ancora “grezze” e non efficienti come quelle di un adulto. Inoltre, i bambini stando per molte ore ogni giorno a scuola, trovano ad attenderli uno spazio chiuso e affollato di persone, in cui si è più esposti a virus e batteri.

Altro aspetto che rende i bambini più soggetti al rischio di contagio influenzale sono le loro abitudini igieniche: non risultano sempre attenti a dettagli come starnutire coprendosi naso e bocca con il gomito o non toccare con le dita sporche il viso, soffiare il naso quando occorre e lavare con la giusta frequenza le proprie mani, soprattutto dopo aver giocato all’aperto o sul pavimento se non stimolati adeguatamente dai genitori.

La sommatoria di tutte queste cause è ciò che rende i bambini una delle fasce d’età più a rischio.

Sintomi dell’influenza nei bambini

I sintomi dell’influenza nei bambini possono variare da lievi a gravi.

Dopo un periodo di incubazione che generalmente dura da 1 a 3 giorni i sintomi che possono presentarsi sono:

  1. Febbre alta
  2. Mal di testa
  3. Mal di gola
  4. Dolori muscolari
  5. Stanchezza
  6. Tosse secca
  7. Perdita di appetito
  8. Nausea, vomito e diarrea

Inoltre, i bambini possono sviluppare complicazioni più gravi a causa dell’influenza, come l’infiammazione dei polmoni o la polmonite. Se il tuo bambino ha sintomi gravi o sospetti complicazioni, è importante che si contatti tempestivamente il medico pediatra.

Il medico potrà eventualmente anche prescrivere antibiotici per trattare le infezioni batteriche secondarie.

Come gestire l’influenza nei bambini?

Se un bambino ha contratto l’influenza non c’è bisogno di entrare in stato d’allarme: potrai curare e gestire la malattia con piccoli e semplici accorgimenti, come quelli che seguono.

  • Fai in modo che assuma molti liquidi
  • Mantieni il suo corpo al caldo e mettilo a riposo tra le coperte. Se il bambino ha la febbre molto alta coprilo ma non in modo eccessivo.
  • Se il bambino risulta raffreddato effettua con regolarità lavaggi nasali (di norma sono soluzioni di acqua salina sterilizzata).

Come prevenire l’influenza nei bambini?

Esistono alcune regole e accorgimenti per prevenire e limitare la comparsa dell’influenza. In generale, ciò che si andrà a compiere sono una serie di azioni quotidiane volte al rafforzamento del sistema immunitario. Non a caso si parla di azioni quotidiane: la maggior parte di queste regole, per avere il miglior risultato in termini di prevenzione, vanno applicate ogni giorno, per tutto l’anno

  • Assicurati che possa beneficiare di un sonno di qualità. È importante ricordare che dormire in modo qualitativo e per un corretto lasso di tempo ogni giorno lo aiuterà a ripristinare al meglio il sistema immunitario e il suo corpo sarà capace di rispondere al meglio agli agenti patogeni.
  • L’alimentazione deve essere sana ed equilibrata: per ogni pasto fai in modo che il tuo bambino possa assumere tutti i macronutrienti essenziali (carboidrati, proteine, grassi e fibre) limitando gli zuccheri semplici contenuti in dolci e merendine confezionate. Assicurati inoltre che abbia una buona idratazione giornaliera, con un quantitativo d’acqua pari a 1,5 litri al giorno.
  • L’attività fisica va svolta con regolarità: l’ideale è un’attività leggera, adatta alla sua forza e corporatura, svolta 2/3 volte a settimana.

Utilizzare quando necessario integratori specifici: come immunostimolanti e i fermenti lattici, ma prima di qualsiasi somministrazione è preferibile consultare il proprio pediatra di riferimento, per informazioni riguardo l’effettiva utilità dell’integratore e la dose consigliata.

Rimedi casalinghi per l’influenza nei bambini

Ci sono alcuni rimedi casalinghi che puoi usare per aiutare a gestire l’influenza nei bambini. Questi rimedi casalinghi possono aiutare a ridurre la febbre, alleviare il dolore e prevenire la disidratazione.

  • Brodo di pollo: è un ottimo modo per idratare il bambino e fornire nutrienti.
  • Pezza bagnata sulla fronte: allevia la sensazione di calore eccessivo.
  • Bevande calde: le bevande calde come le tisane con il miele possono aiutare a lenire la gola.
  • Lavaggi nasali : aiutano a rendere fluide le secrezioni nasali

Dieta ed esercizio fisico per promuovere la guarigione dall’influenza nei bambini

Mentre il tuo bambino si sta riprendendo dall’influenza, è importante che tu presti particolare attenzione alla dieta e all’esercizio fisico. È bene che il bambino mangi una dieta equilibrata con cibi ricchi di vitamine e nutrienti come frutta e verdura fresche, carne magra.

Inoltre, è importante che il tuo bambino prima che riprenda l’esercizio fisico stia bene e abbia recuperato le energie.

Quando richiedere assistenza medica per l’influenza nei bambini

È importante chiedere assistenza medica se il tuo bambino ha sintomi gravi o peggiora rapidamente. Se il tuo bambino ha difficoltà a respirare, se ha una febbre molto alta o se ha sintomi di confusione, è importante contattare immediatamente un medico.