ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Cuore: quando fare un check up cardiologico completo

Contenuti

Come tutti sanno il cuore è uno degli organi principali presenti nel nostro corpo e proprio per questa ragione viene definito da molti come il “motore della vita”. Tuttavia se si sottovaluta la salute di questo organo possiamo andare incontro a numerose patologie, che nel tempo alterano la qualità della nostra vita. Ogni accorgimento e abitudine può fare la differenza, sia in positivo che in negativo. Ad esempio possiamo certamente citare, se pensiamo a comportamenti negativi, il consumo eccessivo di alcolici e un’errata alimentazione.

Man mano che gli anni passano è necessario aumentare il numero delle azioni volte al benessere e alla cura del nostro cuore, al fine di evitare e prevenire problematiche che, nel tempo, possono diventare difficili da curare o peggio ancora incurabili.

Tra le abitudini che possiamo attuare a questo scopo vi è il check up cardiologico.
È uno screening completo che può risultare utile per fare chiarezza sullo stato di salute del proprio cuore, soprattutto se effettuato con regolarità. Un check up cardiologico è composto da una serie di visite ed esami, che possono variare a seconda della necessità del paziente e del medico.

In questo articolo è possibile comprendere nel dettaglio in cosa consiste un check up cardiologico completo e quando è necessario effettuarlo, per salvaguardare anche in età avanzata un degli organi più preziosi per la nostra vita.

Di cosa si compone un check up cardiologico completo?

Gli esami per il cuore, se svolti con regolarità, ci permettono non solo di diagnosticare velocemente una patologia a carico dello stesso, ma anche di prevenire ed evitare danni che possono presentarsi con l’avanzare dell’età. Un check up cardiologico completo si sviluppa su tre fasi.

  • La visita cardiologica, che permette di avere una visione generale delle condizioni di salute del paziente. In questa fase possono essere individuati eventuali soffi al cuore, aritmie cardiache e valori alterati della pressione.
  • Gli esami di laboratorio, la seconda fase appunto, i quali risultano particolarmente utili quando il paziente ha già ricevuto una diagnosi e si vuole monitorare la sua condizione di salute rispetto alla malattia diagnosticata. Tra i test più effettuati vi è l’elettrocardiogramma, il test da sforzo, l’ecocardiogramma e l’ecodoppler cardiaco.
  • Infine, come ultima fase del check up cardiologico, troviamo i consigli del medico. Essi verranno comunicati al paziente, in base a quanto riportato dai vari test ed esami. In seguito alla valutazione dei risultati ottenuti nelle precedenti fasi il medico può decidere se effettuare ulteriori accertamenti ed esami, sanando ogni dubbio e comunicando, infine, la diagnosi corretta al proprio paziente.

Quando è bene fare un check up di controllo al cuore?

L’età migliore per iniziare una routine di controlli è quando l’uomo arriva alla soglia dei 40 anni e la donna dei 50. È inoltre preferibile procedere con maggiori controlli se c’è un’eredità genetico-patologica riguardo il cuore o se si ha già problemi e condizioni quali:

  • diabete;
  • ipertensione arteriosa;
  • dislipidemia;
  • dipendenza da fumo;
  • obesità;
  • esposizione a forti fattori di stress;
  • menopausa;

Quali sono i sintomi che rendono necessaria una diagnosi rapida?

Tra i principali sintomi che possono far presagire problemi a carico del cuore vi è:

  • il senso di oppressione al centro del petto;
  • la mancanza di fiato (nota nel linguaggio medico come dispnea), in particolare in posizione distesa;
  • battiti del cuore accellerati, specie in particolari momenti senza apparente motivo;
  • sbalzi di pressione arteriosa con improvvisi mal di testa;

Grazie ad un check up cardiologico completo è possibile diagnosticare e di conseguenza controllare le seguenti patologie:

  • ipertensione arteriosa;
  • cardiopatia ischemica;
  • scompenso cardiaco;

Chiedi consiglio al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia. Oggi tanti esami come L’ECG, Holter ecc sono disponibili anche in farmacia.

Hai già programmato il tuo?