ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Farmaci antineoplastici

I farmaci antineoplastici o antitumorali

I farmaci antineoplastici o antitumorali sono una tra le opzioni di trattamento e cura per cancro e tumore.

Le varie tipologie di farmaci antineoplastici dipendono dalla loro struttura chimica e dalla loro azione e si possono suddividere principalmente in:

  • Farmaci antineoplastici che stimolano una risposta immunitaria, in questo modo il nostro organismo riconosce e attacca le cellule tumorali. Vengono somministrati quando la terapia antitumorale è la immunoterapia.
  • Farmaci antineoplastici capaci di aggredire le cellule tumorali, agendo principalmente sulle mutazioni genetiche a loro associate. Possono essere somministrati sia durante la cura per il cancro che successivamente per evitarne il ritorno.
  • Farmaci antineoplastici alchilanti, capaci cioè di variare il DNA per ridurre la proliferazione delle cellule tumorali. Sono tipiche delle cure per mieloma multiplo, leucemie, linfomi, tumori all’apparato respiratorio, al seno e ovaie.
  • Farmaci antineoplastici ormonali, capaci di rallentare lo sviluppo del tumore al seno e alla prostata. Impedendo al tumore di utilizzare gli ormoni prodotti dall’organismo, ne impediscono la riproduzione.
  • Farmaci antineoplastici antibiotici, tra i più generici per la cura del cancro perché interferiscono direttamente con gli enzimi necessari alla sintesi del DNA.
  • Farmaci antineoplastici antimetaboliti, che vanno a sostituirsi alle molecole necessarie alla produzione di DNA e RNA.
  • Farmaci antineoplastici corticosteroidei, capaci di limitare lo sviluppo delle cellule tumorali e di impedire l’insorgere di nausea e vomito, tipiche reazioni alle cure con farmaci chemioterapici antitumorali.
  • Farmaci antineoplastici con agenti differenzianti, che riescono a intaccare le cellule tumorali rendendole simili alle cellule normali.

 

I farmaci antineoplastici hanno varie modalità di assunzione, tra cui quella orale per compresse e capsule e le iniezioni per via endovenosa, sottocutanea o intramuscolare.

Anche in questo caso parliamo di farmaci da assumere esclusivamente dietro prescrizione medica.

 

farmaci antineoplastici o antitumorali

 

Differenza tra cancro e tumore

Da fonte AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), cancro e tumore sono spesso usati come sinonimi pur identificando due situazioni differenti.

Il tumore è una proliferazione cellulare anomala e può essere limitata alla sede di origine, oppure può dare origine a metastasi. Cancro invece indica solo un tumore in grado di produrre metastasi. Un altro termine tecnico, che si usa spesso nella pratica medica o nella ricerca per indicare il cancro, è neoplasia.

Scopri le altre aree terapeutiche, noi di Aurobindo Pharma produciamo una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.