ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

I principali vantaggi degli sport e dell’attività fisica all’aria aperta

Contenuti

Negli ultimi decenni, l’incremento delle alternative di intrattenimento indoor e l’avanzamento delle tecnologie sono stati fattori determinanti per una diminuzione degli sport e attività fisica all’aria aperta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’attività fisica come “qualsiasi movimento corporeo prodotto dall’apparato muscolo-scheletrico che richiede dispendio energetico”, che include le attività praticate nella vita quotidiana.  Praticare sport e attività fisica all’aria aperta è un importante componente di uno stile di vita sano e offre numerosi benefici fisici, mentali e sociali. Con effetti positivi per ogni fascia d’età.

Quali sono i benefici degli sport all’aria aperta a tutte le età?

Fare sport all’aria aperta può portare numerosi benefici per la salute fisica, mentale e sociale, indipendentemente dall’età. Ecco perché è consigliabile fare sport e attività all’aria aperta a tutte le età, dalle prime fasi della vita fino alla vecchiaia.

H3 I benefici per bambini e adolescenti

I bambini e gli adolescenti possono beneficiare della pratica di sport all’aria aperta per lo sviluppo delle abilità motorie, della coordinazione e dell’equilibrio.

Inoltre, gli sport all’aria aperta possono aiutare a promuovere uno stile di vita attivo per gli anni a venire, prevenire l’obesità infantile e migliorare la salute cardiovascolare. Inoltre può aiutare i bambini e gli adolescenti a sviluppare abilità sociali e ad acquisire un senso di responsabilità e di disciplina.

Leggi anche  
Consigli per esporre i bambini al sole in piena sicurezza

I benefici in età adulta

Anche gli adulti possono trarre numerosi benefici dalla pratica di sport all’aria aperta, come la riduzione dello stress e dell’ansia, il miglioramento del tono muscolare e della flessibilità e il mantenimento di un peso sano. Inoltre, gli sport e le attività all’aria aperta possono aiutare a promuovere la socializzazione, ad esempio attraverso la partecipazione a eventi sportivi o la creazione di gruppi di pratica.

I benefici in terza età

Anche gli anziani possono trarre benefici dalla pratica di sport all’aria aperta. La partecipazione a sport all’aperto può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare, la mobilità e la flessibilità. Inoltre, gli sport all’aria aperta possono aiutare gli anziani a mantenere un senso di autonomia e di indipendenza, a ridurre lo stress e ad aumentare il benessere mentale. La pratica di sport all’aperto può anche offrire l’opportunità di incontrare nuove persone e di sviluppare nuove amicizie.

Le linee guida per l’attività fisica dell’OMS per fasce d’età

Le linee guida per l’attività fisica dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità raccomandano livelli specifici per diverse fasce d’età.

  • Per i bambini e gli adolescenti (5-17 anni), si consiglia di svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività fisica aerobica di intensità moderata a vigorosa e di includere almeno 3 volte alla settimana attività aerobica vigorosa ed esercizi per rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico. Inoltre, l’attività fisica può aiutare gli adolescenti ad apprendere, socializzare e gestire gli impegni quotidiani, oltre a fornire benefici generali per la salute fisica.
    Leggi anche Idratare adeguatamente i bambini in estate: cosa devono bere?
  • Per gli adulti (18-64 anni), si raccomanda di praticare almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata a settimana o 75-150 minuti di attività fisica aerobica vigorosa, oppure combinare le due modalità. Inoltre, per ottenere ulteriori benefici, si dovrebbe eseguire attività di rafforzamento muscolare che coinvolga tutti i principali gruppi muscolari, almeno due giorni a settimana.
  • Per gli anziani (dai 65 anni in poi), le raccomandazioni sono simili a quelle per gli adulti, ma dovrebbero includere anche attività fisica multicomponente differenziata per migliorare l’equilibrio e l’attività di rafforzamento a intensità moderata o superiore, almeno tre giorni a settimana. Ciò può aiutare ad aumentare la capacità funzionale e prevenire le cadute accidentali.

Per approfondire le linee guida per bambini sotti i 5 anni di età o i livelli raccomandati per sottogruppi di popolazione, in assenza di controindicazioni vista www.epicentro.iss.it/attivita_fisica/

Leggi anche L’importanza dell’idratazione prima, dopo e durante lo sport

Benefici fisici, mentali e sociali del praticare sport e attività fisica all’aria aperta

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i benefici fisici, mentali e sociali del praticare sport e attività motoria all’aria aperta.

I benefici fisici degli sport all’aria aperta

Gli sport all’aria aperta sono un’ottima opzione per chi desidera migliorare la propria salute fisica. Se siete alla ricerca di un modo per stare all’aria aperta, godere della bellezza della natura e mantenervi in forma, la pratica di sport all’aria aperta può essere un’ottima soluzione.

Uno dei principali benefici fisici degli sport all’aria aperta è la prevenzione delle malattie cardiovascolari. La pratica regolare di esercizi aerobici come la corsa, il ciclismo o il nuoto può aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache e migliorare la circolazione sanguigna.

Leggi anche Cuore: quando fare un check up cardiologico completo

Inoltre, la pratica di sport all’aria aperta può aiutare a rafforzare il sistema muscolare. Molte attività sportive all’aria aperta richiedono l’utilizzo di gruppi muscolari diversi, ad esempio l’arrampicata richiede una notevole forza fisica mentre la corsa e il ciclismo richiedono una notevole resistenza muscolare.

La flessibilità e l’equilibrio del corpo sono altre due aree in cui gli sport all’aria aperta possono essere molto utili. Sport come lo yoga e la ginnastica sono spesso praticati all’aria aperta e possono aiutare ad aumentare la flessibilità e l’equilibrio del corpo.

Infine, la pratica regolare degli sport all’aria aperta può aiutare a mantenere un peso corretto e ridurre il rischio di obesità.

Leggi anche Prevenire l’obesità con un’alimentazione corretta

Infine, ma non per ultimo, gli sport all’aria aperta possono aiutare a migliorare la salute delle ossa. L’esposizione al sole durante la pratica degli sport all’aria aperta può aiutare il corpo a produrre vitamina D, che è essenziale per la salute delle ossa.

Leggi anche L’importanza della vitamina d per ossa e sistema immunitario

I benefici mentali dell’attività fisica e sport all’aria aperta

Oltre ai benefici fisici, gli sport all’aria aperta possono anche offrire numerosi benefici per la salute mentale e il benessere emotivo.

Uno dei principali vantaggi mentali degli sport all’aria aperta è la possibilità di godere della bellezza della natura. La natura ha dimostrato di avere un effetto calmante sulla mente e sul corpo. Essere immersi nella natura può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare l’umore e la sensazione di benessere. Inoltre, la natura può anche aiutare a stimolare la creatività e la concentrazione.

La pratica regolare di sport all’aria aperta può anche aiutare a migliorare la qualità del sonno. L’esposizione alla luce naturale durante il giorno può aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia, rendendo più facile addormentarsi la sera e svegliarsi al mattino. Inoltre, l’esercizio fisico può aiutare a ridurre lo stress e la tensione, favorendo un sonno più riposante e rigenerante.

La pratica regolare di sport e attività fisica all’aria aperta, in sintesi, aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, migliorare l’umore e aumentare la sensazione di benessere.

Leggi anche Quali sono le differenze tra ansia e preoccupazione?

I benefici sociali degli sport e attività fisiche all’aria aperta

Gli sport  e le attività fisiche all’aria aperta non sono solo un’ottima opzione per migliorare la salute fisica e mentale, ma possono anche offrire numerosi benefici sociali. La pratica regolare di attività all’aria aperta può aiutare a migliorare la socializzazione, costruire relazioni interpersonali e sviluppare le competenze sociali.

Partecipare ad attività all’aria aperta può offrire l’opportunità di incontrare nuove persone con interessi simili e di creare nuove amicizie. Inoltre, la pratica di sport di squadra può aiutare a sviluppare le competenze sociali e la capacità di lavorare in team, due abilità che sono molto richieste nella vita quotidiana.

La partecipazione attiva a eventi sportivi all’aperto può offrire l’opportunità di incontrare membri della comunità locale e di creare un senso di appartenenza a un gruppo.

L’attività fisica o lo sport all’aria aperta è fondamentale per la salute

In ogni fase della vita, l’assunzione di un impegno regolare nei confronti dell’attività fisica rappresenta una scelta fondamentale per preservare il proprio benessere psicofisico.  Come abbiamo visto l’attività fisica costante, aiuta a ridurre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine, poiché può essere svolta in compagnia e migliora la qualità del sonno, soprattutto se svolta all’aria aperta.

Inoltre, l’attività fisica costante comporta benefici significativi per la salute, come la riduzione della pressione arteriosa e il controllo dei livelli di glicemia e colesterolo nel sangue, la prevenzione di malattie metaboliche, cardiovascolari, neoplastiche e artrosi, e la riduzione del tessuto adiposo in eccesso, favorendo il raggiungimento del bilancio energetico.

L’attività fisica è altresì vantaggiosa per l’apparato muscolo-scheletrico e riduce il rischio di cadute nella popolazione anziana. Inoltre, aiuta a gestire le principali patologie croniche non trasmissibili, migliorando quindi la qualità della vita.