Il “complesso vitaminico del gruppo B” comprende 8 diverse vitamine (chiamate B1, B2, B3, B5, B6, B7, B8, B9 e B12), che, tra le altre funzioni, sono molto utili in caso di Influenze e malattie stagionali.
Le vitamine del gruppo B sono contenute negli alimenti – per questo è importante seguire una dieta sana ed equilibrata – tuttavia, può capitare che in certi periodi dell’anno, l’assunzione con l’alimentazione non sia sufficiente, oppure sia necessaria un’integrazione a causa di uno stato influenzale o di una dieta priva o povera di certi alimenti.
In questi casi può essere utile l’assunzione di integratori a base di vitamina B per garantire il giusto apporto per il nostro organismo.
Quali sono le vitamine del gruppo B?
Le vitamine del gruppo B, infatti, sono molto importanti per la nostra salute ed ognuna è capace di rispondere ad uno specifico bisogno:
- Vitamina B1 (tiamina): converte i carboidrati in energia per l’organismo;
- Vitamina B2 (riboflavina): la sua funzione è simile a quella della B1 (risponde anch’essa alla sintesi energetica dei carboidrati), ma si occupa anche della creazione dei globuli rossi e protegge le cellule dallo stress ossidativo;
- Vitamina B3 (niacina): contribuisce al sostegno del sistema nervoso;
- Vitamina B5 (acido pantotenico): agisce efficacemente per il metabolismo di grassi, proteine e carboidrati e risulta un valido sostegno per la sintesi del colesterolo, utile anche per il benessere di pelle e capelli e per prevenire la stanchezza;
- Vitamina B6 (piridossina): è fondamentale per il sistema immunitario ed è coinvolta nella sintesi dell’emoglobina, ovvero una proteina necessaria per il trasporto dell’ossigeno nel sangue;
- Vitamina B8 (biotina): contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso e alla salute di capelli e pelle;
- Vitamina B9 (acido folico): è utile nel processo di sintesi del DNA e dell’RNA, contribuisce alla creazione dei globuli rossi, migliora le funzioni cerebrali e controlla i valori dell’omocisteina, la quale, se presente nell’organismo in dosi elevate, può portare complicazioni a carico del sistema cardiovascolare;
- Vitamina B12 (cobalamina): anch’essa, come la B9, controlla i livelli di omocisteina, la cui concentrazione nel sangue si misura per la valutazione dei rischi cardiovascolari, ed è utile per la creazione dei globuli rossi, inoltre è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale.
Dove troviamo il maggior contenuto di vitamina B?
La vitamina B, o meglio le molecole del complesso vitaminico B, sono naturalmente contenute in molti alimenti. L’assunzione è utile per contrastare eventuali carenze, con miglioramenti significativi in caso di malattie influenzali, senza cadere nell’eccesso.
In quali alimenti sono presenti le vitamine del gruppo B:
- Vitamina B1: presente in cereali (tipo corn flakes e tutti quelli per la prima colazione), farina, pane, pasta, riso, lievito e carne di maiale;
- Vitamina B2: presente in verdure a foglia, latte e derivati, uova e lievito;
- Vitamina B3: presenti in pesce, pollame, fegato, legumi, frutta secca a guscio, cereali (soprattutto se integrali), funghi secchi, paprika e peperoncino in polvere;
- Vitamina B5: presente in uova, latte, fegato, legumi, cereali (soprattutto se integrali), funghi, lievito di birra e patate;
- Vitamina B6: presente in uova, frutta, frutta secca, patate, funghi, castagne, cereali (soprattutto se integrali) e cacao;
- Vitamina B8: presente in uova, latte e derivati, fegato, frutta secca (soprattutto nelle arachidi), verdure, piselli secchi, funghi e lievito;
- Vitamina B9: presente in fegato lievito e verdure a foglia;
- Vitamina B12: presente in uova, latte, molluschi e frattaglie.
La scelta degli integratori di vitamina B
L’integrazione di vitamina B, può avvenire anche con specifici integratori. La scelta, vista la crescita esponenziale dell’offerta sul mercato, può risultare difficile; è importante analizzare al meglio i dosaggi, per ognuna delle vitamine del gruppo, che devono raggiungere o essere quanto più vicini possibile al 100% del VNR (valore nutritivo di riferimento) come nel nostro MORECOMPLEX B, integratore alimentare a base di vitamine del gruppo B.
Per qualsiasi dubbio contatta il tuo farmacista o medico di fiducia.