La corretta idratazione, in particolare per gli sportivi, è fondamentale. Considerando lo sforzo che viene effettuato durante un allenamento, il rischio di disidratazione è alto, soprattutto a causa della dispersione di liquidi e sali minerali che avviene con la sudorazione.
Durante l’attività sportiva è possibile perdere fino al 2% del proprio peso corporeo. Ciò, in caso di inadeguata idratazione, può causare all’atleta sintomi sia fisici (bocca secca, crampi, tachicardia, debolezza ecc) che a livello cognitivo come la mancanza di concentrazione, irritabilità, difficoltà a mantenere l’attenzione.
Nonostante il consumo di liquidi per uno sportivo risulti importante in tutte le fasi dell’allenamento (prima, durante e dopo lo sport) sono molte le persone che iniziano le loro attività sportive in condizioni di ipo-idratazione.
Continua la lettura del nostro articolo per comprendere l’importanza dell’idratazione e come questa debba essere correttamente effettuata in tutte le fasi dello sport.
L’importanza di una corretta idratazione non solo per uno sportivo
L’idratazione, prima che dal punto di vista sportivo, è importante mantenerla in condizioni ottimali nella vita di tutti i giorni. Non a caso l’acqua è uno dei bisogni primari dell’uomo e la sua presenza, o mancanza, ne determina la sopravvivenza.
Mantenere un livello di assunzione corretto di liquidi nel corso della giornata comporta notevoli benefici, tra cui:
- l’eliminazione delle tossine;
- il trasporto dei nutrienti verso le cellule;
- il mantenimento della corretta umidità delle mucose di naso e gola;
- la stimolazione del metabolismo;
- il senso di sazietà;
- un aiuto per la perdita di peso.
Affinché si possa godere di un adeguato livello di liquidi corporei, senza rischi di disidratazione o ipoidratazione, è fondamentale inserire nella propria routine alcune semplici regole, ovvero:
- Non bere esclusivamente durante i pasti;
- Non aspettare di bere quando si avverte lo stimolo della sete;
- Inserire nella propria dieta frullati freschi di frutta, tisane, acqua aromatizzata non zuccherata, può diventare una sana abitudine da aggiungere nella propria routine per chi tende a dimenticarsi di bere;
- Portare sempre con sé una bottiglietta d’acqua da mezzo litro per quando si è fuori casa, magari da riempire quando il contenuto di essa è finito.
Idratazione e sport
Soprattutto in vista di un’attività sportiva intensa, ad esempio la preparazione ad un maratona o simili, conoscere l’importanza e le regole della corretta idratazione è per l’atleta un grande vantaggio, non solo dal punto di vista fisico e di salute, ma anche per le sue performance durante l’attività. È utile quindi consultarsi con un esperto per pianificare l’allenamento e l’idratazione necessaria.
Come idratarsi prima dello sport
È sempre buona regola essere adeguatamente idratati prima di iniziare un allenamento sportivo. In caso contrario si potrebbe andare incontro a un innalzamento troppo rapido del battito cardiaco, aumentando in maniera proporzionale la temperatura corporea.
Particolare attenzione in questo senso devono avere coloro che soffrono di patologie all’apparato cardiovascolare. Ad ogni modo, la regola valida in ogni situazione è quella di bere circa mezzo litro d’acqua due ore prima dell’inizio dell’attività fisica.
Come idratarsi durante lo sport
È buona norma non aspettare lo stimolo della sete per bere durante un allenamento. L’American College of Sport Medicine voce autorevole a livello mondiale ricorda che l’idratazione varia a seconda della persona. Il consiglio è quello di bere dai 100-250 ml ogni 15 min durante attività che durano circa 1 ora. Se si svolgono attività che superano i 60 minuti consiglia di assumere sport drink. In questo modo è possibile mantenere circa mezzo litro d’acqua nello stomaco per tutta la durata dell’attività, evitando il rischio di disidratazione.
Come idratarsi dopo lo sport
È importante dopo l’allenamento integrare i liquidi persi.
Proprio per questa ragione, visto che con la sudorazione vi è anche una perdita considerevole di sali minerali si rende spesso necessario introdurle nell’organismo mediante una dieta varia ed equilibrata (poiché non esiste un alimento che le contiene tutte) o sotto forma di integratori alimentari.
Sia durante lo sport che dopo ti consigliamo Il Morevital ( integratore alimentare a base di Mg E k) per favorire la funzione energetica e muscolare e sia il Morevis Plus, per un rapido recupero fisico e mentale.
Il MoreVis Plus è un integratore che contiene anche Vitamine del gruppo B (Tiamina, Vitamina B6 e Vitamina B12) che contribuiscono al normale metabolismo energetico.
I sali minerali contenuti in MoreVis Plus (ferro e magnesio) contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.
La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini.
La creatina incrementa le prestazioni fisiche in caso di attività ripetitive, di elevata intensità e di breve durata.
Gli integratori di sali minerali, che contribuiscono all’equilibrio fisico e aiutano il nostro corpo a combattere stress e stanchezza, sono parte della linea di automedicazione di Aurobindo Pharma Italia.