La tosse è un sintomo comune che può manifestarsi quando le mucose delle vie respiratorie sono irritate. È un meccanismo di difesa del nostro corpo per eliminare sostanze irritanti o estranee presenti nell’apparato respiratorio. Esistono diversi tipi di tosse, ognuno con caratteristiche e cause specifiche. In questo articolo approfondiremo la tosse grassa, la tosse secca, la tosse acuta e la tosse cronica, fornendo consigli utili per prevenire la tosse e trattarla.
Tipi di tosse: riconoscerli per trattarli e prevenirli
La tosse è un sintomo comune che può presentarsi in molte forme diverse, ognuna delle quali può essere collegata a diverse cause e condizioni mediche. Comprendere la natura della tosse è fondamentale per prevenire, individuare le cause sottostanti e determinare il trattamento più appropriato per alleviare il disagio e migliorare la salute respiratoria.
Di seguito i tipi di tosse più comuni.
Tosse grassa
La tosse grassa, nota anche come tosse produttiva, è caratterizzata dalla presenza di un muco denso e viscoso nelle vie respiratorie. Questo tipo di tosse è anche associato a infezioni del tratto respiratorio come la bronchite e fino alla polmonite. Può anche essere causata da irritazioni provocate da allergie o fumo di sigaretta.
I sintomi della tosse grassa includono, spossatezza, disturbi sonno, difficoltà di concentrazione, mal di testa e dolore al torace.
Nei bambini, può causare episodi di vomito.
Se la tosse grassa persiste per più di qualche settimana, consigliamo di consultare il medico di fiducia.
Tosse secca
La tosse secca, conosciuta anche come tosse irritativa, è caratterizzata da una sensazione di prurito o fastidio alla gola senza produzione di muco. Questo tipo di tosse può essere causato da irritazioni delle vie aeree superiori, come infezioni virali o allergie.
I sintomi della tosse secca includono mal di testa, dolori al torace, irritabilità, incontinenza urinaria durante la manifestazione della stessa, spossatezza e difficoltà respiratorie. La tosse secca può essere particolarmente fastidiosa durante la notte e interferire con il riposo.
Anche in questo caso, se la tosse secca persiste per più di qualche settimana, è consigliabile consultare il medico.
Tosse acuta
La tosse acuta è un tipo di tosse che dura meno di 3 settimane e si presenta improvvisamente, spesso in seguito a un’infezione delle alte vie respiratorie come il raffreddore o l’influenza. Può essere secca o produttiva, cioè accompagnata o meno da produzione di muco.
I sintomi della tosse acuta includono mal di gola, naso che cola, febbre, affaticamento e perdita di appetito.
Nei bambini, può essere associata a vomito, irritabilità e mancanza di appetito.
Tosse cronica
La tosse cronica è una tosse persistente che dura più di 8 settimane.
Può essere causata da una vasta gamma di problemi di salute, come l’asma, la bronchite cronica, il reflusso gastroesofageo o malattie polmonari come l’enfisema o la fibrosi polmonare.
Leggi anche Reflusso gastroesofageo: cibi da evitare
La tosse cronica può essere secca o produttiva e può essere accompagnata da difficoltà respiratorie e produzione di catarro, naso tappato, naso che gocciola, gocciolamento retronasale, mal di gola, raucedine, respiro sibilante o affannato, bruciore di stomaco, sapore acido in bocca e, in alcuni casi, presenza di sangue quando si tossisce.
È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato se si manifestano sintomi di tosse cronica.
Come prevenire la tosse
Prevenire la tosse è possibile adottando alcune misure:
- Lavarsi spesso le mani: le mani vengono a contatto con numerosissime superfici contaminate da germi e batteri. Un’accurata pulizia delle mani, più volte al giorno per almeno 15 secondi, può aiutare a prevenire la contrazione di virus e infezioni.
- Alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata, ricca di verdura, frutta e legumi, può contribuire a migliorare le difese dell’organismo.
- Evitare sbalzi di temperatura: indossare abiti adeguati per ripararsi dal freddo quando si è all’esterno e potersi alleggerire all’interno di ambienti riscaldati può aiutare a evitare violenti sbalzi di temperatura che facilitano il contagio.
- Non fumare: il fumo di sigaretta può irritare le vie respiratorie e aumentare il rischio di infezioni e infiammazioni.
- Mantenersi idratati: bere abbastanza acqua può aiutare a mantenere le mucose dell’apparato respiratorio idratate e in grado di contrastare gli agenti patogeni.
Leggi anche Consigli per rafforzare l’organismo con un immunostimolante
Come affrontare e trattare la tosse
Quando la tosse colpisce, è importante evitare tutti i comportamenti che possano aggravare la condizione.
Inoltre, si può ricorrere a farmaci di automedicazione che possono aiutare ad alleviare i sintomi della tosse.
I farmaci senza obbligo di ricetta (OTC) per la tosse, nel caso di quella grassa, sono generalmente farmaci mucolitici ed espettoranti, che con azione fluidificante aiutano a sciogliere e a espellere il catarro.
Per la tosse secca ci sono gocce, pastiglie e sciroppi che alleviano l’irritazione e riducono lo stimolo a tossire.
Per le affezioni delle vie respiratorie ci sono fiale e unguenti per inalazioni, suffumigi e gel da frizionare sul petto per favorire la respirazione e alleviare tosse e mal di gola.
È bene leggere attentamente le istruzioni e consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la tosse.
Ricordiamo infine che, in alcuni casi, la tosse può essere sintomo di una condizione medica più grave. Se la tosse persiste per più settimane o è accompagnata da altri sintomi preoccupanti come febbre alta, difficoltà respiratorie o dolore toracico intenso, è fondamentale consultare immediatamente un medico.
Leggi ora Come l’uso corretto degli antibiotici può combattere l’antibiotico-resistenza