ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Privacy Policy

informativa relativa alla modalità di gestione dei dati personali

Gentile utente,

in questa pagina troverai le informazioni relative alle modalità di gestione dei tuoi dati personali attraverso il sito www.aurobindoitalia.it (il “Sito”). Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), ma anche perché crediamo che la tutela dei dati personali sia un valore fondamentale della nostra attività di impresa e vogliamo fornirti ogni informazione che può aiutarti a tutelare la tua privacy e a controllare l’utilizzo che viene fatto dei tuoi dati in relazione all’esperienza di navigazione sul nostro sito. All’interno del Sito troverai anche link a siti di terze parti; ti invitiamo quindi a prendere visione della loro informativa per conoscere le modalità e le finalità del trattamento dei tuoi dati operato da parte di terzi.

Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati

Il Titolare del trattamento dei dati personali, cioè chi assume le decisioni in merito alle modalità e alle finalità del trattamento, è Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l. (di seguito “Aurobindo”) che ha sede legale in Saronno (VA), Via San Giuseppe 102. Per contattare il Titolare del trattamento o il Responsabile delle Protezione dei Dati, che è la figura incaricata dell’osservanza della normativa in materia di protezione dei dati e in particolare del Regolamento, è possibile inviare un’email a dpo@aurobindo.com oppure scrivere alla sede di Aurobindo.

Tipologia, fonte dei dati personali, finalità e base giuridica del trattamento

Quando visiti, consulti il Sito, per esempio quando compili il modulo online per inoltrare le tue richieste alle diverse funzioni aziendali di Aurobindo, possiamo trattare i seguenti dati personali (cioè dati relativi a persone identificate o identificabili) per le finalità di seguito riportate.

  1. Per consentirti di navigare sul nostro Sito, possiamo raccogliere alcune informazioni (cd dati di navigazione), quali il tuo indirizzo IP, indirizzi in notazione URI,
  2. Quando compili il modulo online presente nella sezione “Contattaci”, raccogliamo i dati da te inseriti quali il tuo nome, cognome e indirizzo email. Al solo fine di darvi riscontro, veniamo a conoscenza del contenuto della tua richiesta riportato nell’apposito spazio e della documentazione che alleghi a supporto. In particolare, in base alla funzione a cui rivolgi la tua richiesta, troverai nella tabella di seguito riportata il dettaglio delle informazioni che raccogliamo e le finalità del trattamento.

Inoltre, possiamo anche raccogliere informazioni relative a figure che all’interno della Vostra società ricoprono determinate funzioni o qualifiche, quali ruoli apicali nell’ambito della Vostra organizzazione aziendale, ivi ricompresi il presidente, l’amministratore delegato/unico, il procuratore, il legale rappresentante.

Tali dati personali possono essere raccolti direttamente presso gli Interessati, nel caso in cui il nostro interlocutore sia una ditta individuale o una persona fisica. I dati sono invece di norma comunicati dalla società nell’ambito della cui organizzazione opera l’Interessato. Infine, alcune informazioni, relative ad esempio ai rappresentanti e procuratori o altre figure apicali, sono acquisite e/o verificate anche presso fonti pubbliche, ad esempio presso la Camera di Commercio, i servizi di informazione commerciale, banche dati pubbliche e private nelle quali sono raccolti dati di contatto delle società, gli albi pubblici, le pagine web delle singole società con le quali instauriamo un rapporto di collaborazione.

Aurobindo potrà raccogliere e trattare, in via esemplificativa e non esaustiva, dati identificativi, anagrafici, di contatto, finanziari, fiscali, tra cui in particolare nominativi, qualifiche, numeri di telefono, codice fiscale, P.IVA., altri dati contenuti nei documenti identificativi, dati di pagamento e bancari, eventualmente la ragione sociale e gli indirizzi di posta elettronica degli Interessati.

AREA DI INTERESSE DELLA RICHIESTATIPOLOGIA DI DATI TRATTATIFINALITÀ DEL TRATTAMENTOBASE GIURIDICA
MARKETING E CONTABILITÀMarketing e contabilità Dati comuni – dati identificativi (nome, cognome) e di contatto (email), ulteriori informazioni contenute nello spazio dedicato al dettaglio della richiesta e nei documenti allegati a supporto della stessa.Esecuzione delle istanze dell’interessato, per esempio riscontro delle richieste di informazioni sulle iniziative promosse dalla funzione marketing e/o richieste di contatto provenienti da fornitori esistenti o potenziali.Esecuzione delle tue richieste.
CUSTOMER SERVICEDati comuni – dati identificativi (nome, cognome) e di contatto (email), ulteriori informazioni contenute nello spazio dedicato al dettaglio della richiesta e nei documenti allegati a supporto della stessa. Categorie particolari di dati – informazioni sullo stato di salute dell’interessato es. assunzione di un farmaco o altro prodotto di Aurobindo (nome del prodotto).Esecuzione delle richieste dell’interessato, ricezione, gestione e riscontro delle segnalazioni relative ai prodotti (es mancanza di quantità di prodotto nei blister e stato di conservazione delle confezioni).Esecuzione del contratto con l’interessato; per i dati relativi allo stato di salute, interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, inclusa in particolare la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dei medicinali e dei dispositivi medici.
UFFICIO DEL PERSONALEDati comuni – dati identificativi e anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita), di contatto (indirizzo email, di residenza, numero di telefono), dati relativi al proprio percorso professionale e di studi, immagine contenuta nel CV. Categorie particolari di dati – dati idonei a rivelare il proprio stato di salute (es. appartenenza a una categoria protetta).Ricerca e selezione del personale, esame delle candidature finalizzate allo svolgimento di successivi colloqui conoscitivi.Esecuzione delle misure precontrattuali; per i dati relativi allo stato di salute, assolvimento di obblighi ed esercizio dei diritti del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e sicurezza sociale.
SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE E PROBLEMATICHE RIFERITE AI PRODOTTI (FARMACOVIGILANZA)Dati comuni – identificativi e di contatto (nome, cognome e indirizzo email, numero di telefono e indirizzo di residenza). Categorie particolari di dati – informazioni sullo stato di salute dell’interessato, quali dati relativi all’evento avverso (reazione indesiderata, inizio e durata della reazione), informazioni sull’assunzione di farmaci di Aurobindo (posologia e patologia connessa al farmaco) ,sull’assunzione di eventuali farmaci concomitanti ed eventuali altre informazioni necessarie per descrivere la reazione avversa.Esecuzione degli adempimenti previsti in materia di farmacovigilanza, quali individuazione, rilevazione e prevenzione delle reazioni avverse e di eventuali problematiche connesse all’assunzione dei medicinali, comunicazione delle segnalazioni di reazioni avverse alle autorità competenti.Interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, inclusa in particolare la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dei medicinali e dei
AREA DI INTERESSE DELLA RICHIESTA TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI FINALITÀ DEL TRATTAMENTO BASE GIURIDICA
MARKETING E CONTABILITÀ
Marketing e contabilità Dati comuni – dati identificativi (nome, cognome) e di contatto (email), ulteriori informazioni contenute nello spazio dedicato al dettaglio della richiesta e nei documenti allegati a supporto della stessa.
Esecuzione delle istanze dell'interessato, per esempio riscontro delle richieste di informazioni sulle iniziative promosse dalla funzione marketing e/o richieste di contatto provenienti da fornitori esistenti o potenziali.
Esecuzione delle tue richieste.
CUSTOMER SERVICE
Dati comuni – dati identificativi (nome, cognome) e di contatto (email), ulteriori informazioni contenute nello spazio dedicato al dettaglio della richiesta e nei documenti allegati a supporto della stessa. Categorie particolari di dati – informazioni sullo stato di salute dell'interessato es. assunzione di un farmaco o altro prodotto di Aurobindo (nome del prodotto).
Esecuzione delle richieste dell'interessato, ricezione, gestione e riscontro delle segnalazioni relative ai prodotti (es mancanza di quantità di prodotto nei blister e stato di conservazione delle confezioni).
Esecuzione del contratto con l'interessato; per i dati relativi allo stato di salute, interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, inclusa in particolare la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dei medicinali e dei dispositivi medici.
UFFICIO DEL PERSONALE
Dati comuni – dati identificativi e anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita), di contatto (indirizzo email, di residenza, numero di telefono), dati relativi al proprio percorso professionale e di studi, immagine contenuta nel CV. Categorie particolari di dati – dati idonei a rivelare il proprio stato di salute (es. appartenenza a una categoria protetta).
Ricerca e selezione del personale, esame delle candidature finalizzate allo svolgimento di successivi colloqui conoscitivi.
Esecuzione delle misure precontrattuali; per i dati relativi allo stato di salute, assolvimento di obblighi ed esercizio dei diritti del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e sicurezza sociale.
SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE E PROBLEMATICHE RIFERITE AI PRODOTTI (FARMACOVIGILANZA)
Dati comuni – identificativi e di contatto (nome, cognome e indirizzo email, numero di telefono e indirizzo di residenza). Categorie particolari di dati – informazioni sullo stato di salute dell'interessato, quali dati relativi all'evento avverso (reazione indesiderata, inizio e durata della reazione), informazioni sull'assunzione di farmaci di Aurobindo (posologia e patologia connessa al farmaco) ,sull'assunzione di eventuali farmaci concomitanti ed eventuali altre informazioni necessarie per descrivere la reazione avversa.
Esecuzione degli adempimenti previsti in materia di farmacovigilanza, quali individuazione, rilevazione e prevenzione delle reazioni avverse e di eventuali problematiche connesse all'assunzione dei medicinali, comunicazione delle segnalazioni di reazioni avverse alle autorità competenti.
Interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, inclusa in particolare la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dei medicinali e dei dispositivi medici.

Modalità del trattamento

I trattamenti connessi all’attività di questo Sito hanno luogo presso la sede di Aurobindo e/o presso la sede dei suoi fornitori. I tuoi dati potranno essere trattati sia con mezzi informatizzati sia con mezzi manuali da parte di personale informato e opportunamente formato, mediante sistemi di registrazione e archiviazione che offrono garanzie di sicurezza per i dati degli interessati.

I tuoi dati saranno trattati secondo i principi di correttezza, lealtà e trasparenza previsti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, tutelando la tua riservatezza tramite misure di sicurezza tecniche e organizzative volte a prevenire la perdita, l’uso illecito e non corretto, nonché l’accesso non autorizzato ai tuoi dati. In particolar modo, l’accesso ai tuoi dati da parte dei nostri fornitori sarà limitato alle sole operazioni di assistenza e supporto; inoltre consentiamo l’accesso ai tuoi dati al solo personale autorizzato di Aurobindo che debba accedervi in relazione alle mansioni svolte.

Conservazione dei dati

I tuoi dati saranno conservati per il periodo di tempo necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte. In particolare, quando riceviamo una tua richiesta, conserveremo i tuoi dati per il tempo necessario a darvi riscontro, salvo che sia necessario conservare la documentazione in adempimento di specifici obblighi previsti dalla normativa ai fini civilistici, fiscali e contabili.

Se ci segnali una reazione avversa a un prodotto, conserveremo le informazioni contenute nella tua segnalazione per il tempo necessario all’esecuzione degli adempimenti previsti in materia di farmacovigilanza e comunque per un tempo non superiore a dieci anni successivi alla scadenza dell’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco.  Particolari misure di sicurezza verranno applicate al trattamento e alla conservazione di tali informazioni. In particolare, quando tali informazioni sono conservate in formato elettronico, è nostra cura limitare l’accesso ai nostri sistemi al solo personale della funzione addetta alla gestione delle segnalazioni e a quello incaricato al supporto sui sistemi. Analogamente, quando le informazioni sono conservate in formato cartaceo, gli archivi saranno segregati e accessibili al solo personale della funzione competente.

Se alleghi il tuo CV, conserveremo le informazioni nello stesso contenute per il tempo strettamente necessario alla valutazione della tua candidatura e comunque non oltre 1 anno dalla sua ricezione.

Comunicazione e diffusione dei dati

I tuoi dati potranno essere comunicati al personale autorizzato di Aurobindo che sia stato opportunamente informato e formato, oppure al personale di soggetti terzi che operano per conto e su istruzioni di Aurobindo in qualità di responsabili del trattamento, ivi incluse le società incaricate della gestione del sito.

In particolare, i tuoi dati saranno trattati dal nostro personale in funzione della propria area di competenza. Ad esempio le informazioni contenute nelle segnalazioni relative alle reazioni avverse saranno indirizzate alla sola funzione interna di farmacovigilanza e saranno raccolte e trattate dal solo personale appartenente a tale funzione in modo da garantire la riservatezza delle tue informazioni.

Qualora ci trasmetti il tuo CV, questo verrà ricevuto dalla funzione incaricata della gestione del Sito e successivamente inviato alla funzione HR e/o alla diversa funzione per la quale hai presentato la tua candidatura.

Inoltre, le informazioni contenute nelle segnalazioni relative alle reazioni avverse verranno comunicate anche alla società Aurobindo Pharma (Malta) Ltd/APL Swift Services Malta Ltd  e allaCapogruppo Aurobindo Pharma Ltd in India; in tal caso Aurobindo si è impegnata a garantire livelli di tutela e di salvaguardia adeguati anche di carattere contrattuale, ivi inclusa la stipula di clausole contrattuali tipo con la propria Capogruppo. Inoltre, i tuoi dati verranno comunicati alle Autorità competenti in materia di farmacovigilanza.

Per avere maggiori informazioni sui responsabili che trattano i tuoi dati per conto di Aurobindo, potrai scrivere all’indirizzo email dpo@aurobindo.com.

Nello svolgimento delle attività ordinarie aziendali di Aurobindo i tuoi dati potranno essere comunicati a liberi professionisti, società di consulenza o altri soggetti che operano come autonomi titolari del trattamento e alle autorità a cui i dati devono essere comunicati in adempimento di obblighi di legge.

Diritti degli interessati

Potrai accedere in qualunque momento e gratuitamente ai tuoi dati, ricevere i tuoi dati personali elettronici in un formato strutturato e comunemente utilizzato leggibile meccanicamente e chiederci di trasmetterli a un altro titolare del trattamento (portabilità dei dati), nonché farli correggere, aggiornare, modificare o eliminare (fatte salve le eventuali eccezioni applicabili). Ti informiamo che le richieste di cancellazione dei dati sono subordinate agli obblighi di legge vigenti che impongono determinate tempistiche di conservazione della documentazione. Laddove il trattamento dei tuoi dati sia basato sul consenso, avrai il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento.

Potrai esercitare i tuoi diritti in qualsiasi momento, scrivendo all’indirizzo email dpo@aurobindo.com,oppure via posta a Aurobindo Pharma (Italia) S.r.l., Saronno (VA), Via San Giuseppe 102 . Nel contattarci, dovrai accertarti di includere il proprio nome, indirizzo email, indirizzo postale e/o numero/i di telefono per essere sicuro che possiamo gestire correttamente la tua richiesta.

Qualora ritieni che vi sia stata una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, potrai inoltre proporre reclamo all’Autorità di controllo nazionale (www.garanteprivacy.it) o di qualunque altro paese dell’UE ove hai la residenza abituale od ove ritieni che si sia verificata la violazione.