Prodotti farmaceutici
Home » Prodotti farmaceutici
La produzione dei nostri prodotti farmaceutici
Noi di Aurobindo Pharma ci impegniamo ogni giorno nella ricerca, distribuzione e produzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici per dare ai pazienti una vita più sana.
Il nostro listino è uno dei più ampi del settore.
Produciamo e commercializziamo:
- Farmaci equivalenti in grado di coprire un ampio spettro di aree terapeutiche.
- Farmaci etici a marchio dedicati alla cura di patologie croniche e di pronto intervento.
- Farmaci ospedalieri come gli antiretrovirali, gli antitumorali, gli antibiotici endovenosi o i medicinali destinati alla cura di gravi patologie.
- Farmaci di automedicazione, ovvero i mediciali da banco (OTC) e i farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP), che insieme ad integratori alimentari e dispositivi medici costituiscono la nostra linea “consumer”.
Quando pensiamo a un prodotto lo facciamo nella sua interezza, non pensiamo solo al beneficio ma anche alla possibilità che sia accessibile a tutti.
I nostri prodotti farmaceutici: le aree terapeutiche
Le aree terapeutiche che trattiamo con i nostri farmaci sono:
I farmaci gastrointestinali sono destinati al trattamento e alla cura delle patologie che possono affliggere gli organi dell’apparato digerente e intestinale (Es. esofago, stomaco, fegato, intestino tenue e crasso)
Appartengono a questa categoria farmaci antitrombotici, antiemorragici, antianemici e farmaci che agiscono su altri agenti ematologici (es: enzimi, derivati dell’eme ecc.)
I farmaci cardiovascolari agiscono direttamente o indirettamente sul sistema cardiovascolare, formato da cuore e vasi (arterie, vene e capillari). Questi comprendono antiipertensivi, betabloccati, diuretici, vasodilatatori periferici, vasoprotettori calcio-antagonisti, ace-inibitori, farmaci per il sistema renina-angiotensina, sostanze che modificano i lipidi.
Tra i farmaci che agiscono sulla cute vi sono sostanze topiche quali antimicotici, corticosteroidi, farmaci antiacne, antipruriginosi, antistaminici, anestetici e antipsoriasici.
I farmaci del sistema genito urinario sono destinati al trattamento di patologie legate all’apparato genitale ma anche al sistema urinario. Rientrano in questa categoria anche gli urologici.
Gli antimicrobici per uso sistemico sono farmaci in grado di ostacolare l’attività dei microbi. Appartengono a questa categoria gli antibatterici come ad esempio gli antibiotici, gli antimicotici e gli antivirali.
Alla categoria dei farmaci antineoplastici o antitumorali appartengono quelli che vengono utilizzati nel trattamento dei tumori. Gli immunomodulatori invece agiscono modificando la risposta del sistema immunitario.
Il sistema (o apparato) endocrino è costituito dalle ghiandole a secrezione interna (endocrine) e da cellule o gruppi di cellule sparsi in vari organi (come la tiroide, le paratiroidi ecc…) che producono gli ormoni, i quali vengono liberati nel sangue e inviati tramite il sistema endocrino a cellule e organi bersaglio. I farmaci in questo caso vengono prescritti con lo scopo di regolare l’equilibrio ormonale.
I farmaci che agiscono sul sistema muscolo scheletrico comprendono gli antinfiammatori, antireumatici e miorilassanti, preparazioni antigotta, farmaci per il trattamento delle malattie delle ossa e destinati ad altri disturbi del sistema muscolo scheletrico.
I farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale possono alleviare il dolore (analgesici), ridurre la febbre, alleviare i disturbi motori. I farmaci che agiscono selettivamente invece, possono essere utilizzati per trattare l’ansia (ansiolitici), la depressione (antidepressivi), le manie o la schizofrenia senza alterare la coscienza.
I farmaci dell’apparato respiratorio, trovano campo di applicazione in tutte quelle patologie che inibiscono o rendono difficoltosa la respirazione e si dividono in farmaci broncodilatatori, farmaci per la tosse e farmaci anti-rinite.
I farmaci oftalmici agiscono contro le problematiche trattabili dell’occhio.
Sezioni
Aree prodotti
Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis.
Dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis