ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Farmaci apparato respiratorio

Farmaci apparato respiratorio

L’apparato respiratorio e i farmaci dell’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio è l’insieme di tutti gli organi e strutture che permettono, mediante l’inspirazione, di fornire ossigeno ai tessuti e con l’espirazione di eliminare l’anidride carbonica proveniente dal sangue.

L’apparato respiratorio è costituito da:

  • vie respiratorie superiori (naso, faringe, laringe)
  • vie respiratorie inferiori (trachea, bronchi)
  • polmoni

 

I farmaci dell’apparato respiratorio, utilizzati nel trattamento di patologie che inibiscono o rendono difficoltosa la respirazione, si dividono in farmaci broncodilatatori, farmaci per la tosse e farmaci anti-rinite.
Vengono comunemente chiamati “farmaci per respirare meglio”.

I farmaci broncodilatatori agiscono dilatando i bronchi e le vie respiratorie, consentendo così all’aria di passare. Sono tipicamente usati contro l’asma, la bronchite e le malattie polmonari croniche e sono:

  • simpaticomimetici ß-adrenergici che hanno la funzione di rilassare la muscolatura bronchiale, dilatando le vie aeree;
  • anticolinergici, contro i broncospasmi provocati da irritazioni;
  • antinfiammatori steroidei, o più in generale antinfiammatori delle vie respiratorie, che agiscono riducendo l’infiammazione e sono i più comuni nel trattare l’asma.

 

apparato respiratorio Farmaci

 

I farmaci dell’apparato respiratorio per la tosse e malattie da raffreddamento sono principalmente composti da:

  • mucolitici, che sciolgono il muco facilitandone l’espettorazione;
  • farmaci che agiscono a livello del sistema nervoso inibendone la tosse.

 

Infine, tra le terapie respiratorie anti-rinite vi sono:

  • gli antistaminici H1, che bloccano i recettori H1 dell’istamina, sostanza responsabile delle reazioni allergiche e delle intolleranze;
  • decongestionanti nasali.

 

La funzione dell’apparato respiratorio

La funzione dell’apparato respiratorio è quella di gestire lo scambio gassoso tra il nostro organismo e l’ambiente esterno.

Questo processo naturale di ossigenazione del sangue si chiama ematosi;

rientra tra le azioni involontarie, anche se possiamo controllarne alcuni aspetti come trattenere il respiro per alcuni secondi, velocizzarlo o rallentarlo.

L’ ematosi è un processo indispensabile e affinché questo avvenga correttamente talvolta è necessario assumere i farmaci o seguire una terapia.

Scopri le altre aree terapeutiche, Aurobindo Pharma una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.