ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Farmaci cardiovascolari

Farmaci cardiovascolari

Cos’è e quali sono i farmaci del sistema cardiovascolare

L’apparato cardiocircolatorio è un sistema chiuso di vasi (i vasi sanguigni) in cui il sangue circola sotto la spinta del cuore. Il cuore, pompa il sangue nei vasi sanguigni, i quali si diramano in tutto il corpo e lo distribuiscono alle cellule e tessuti.

Il sangue circola nel nostro corpo e porta con sé nutrienti, ossigeno e altri elementi utili al sostentamento dell’organismo.

Problematiche dell’apparato cardiovascolare

La salute del nostro cuore è importantissima e per questo dobbiamo prendercene cura, mediante uno stile di vita sano e prestando attenzione anche ai piccoli segnali di malessere.

I fattori di rischio delle patologie dell’apparato cardiovascolare si caratterizzano in: non modificabili (età, sesso, genetica) o modificabili (es: stile di vita o assunzione di farmaci).

Tra i fattori di rischio modificabili vi sono:

  • Pressione arteriosa: dove la massima non deve superare i 140 mmHG e la minima 90mmHG.
  • Colesterolo alto: se il colesterolo totale si trova in quantità eccessive nel sangue, aumenta il rischio che si depositi nelle arterie.
  • Fumo, obesità e diabete
  • Stress, che ha un forte impatto sulla pressione.

 

Tra le malattie dell’apparato cardiocircolatorio vi sono:

  • Aritmie cardiache cioè quando il cuore batte troppo lentamente (bradicardia), troppo velocemente (tachicardia) o in maniera irregolare.
  • Insufficienza cardiaca o scompenso cardiaco: il cuore non riesce a pompare abbastanza il sangue. Solitamente lo scompenso cardiaco è causato da una malattia cardiocircolatoria.
  • Valvulopatia: disturbi legati al funzionamento delle valvole del cuore
  • Pericardite cioè infiammazione del pericardio, struttura che protegge il cuore.
  • Ipertensione arteriosa: normalmente la pressione deve avere i valori di massima (pressione sistolica) e minima (pressione diastolica) compresi tra 140/85 mmHg.
  • Se entrambi i valori sono fuori norma allora si parla di ipertensione. L’ipertensione può portare all’ispessimento delle pareti e col tempo ad alterazioni del ritmo cardicaco e dolori al petto a causa del ridotto apporto di sangue sino ad occlusione di una coronaria.
  • Arteriosclerosi, caratterizzata da depositi di grasso sulle pareti vascolari del cuore che possono restringere o ostruire il vaso.

 

Farmaci sistema cardiovascolare

 

Le malattie cardiovascolari quali:

  • l’Infarto del miocardio, che si presenta con la “morte” di una sezione del muscolo cardiaco a causa di assenza di flusso di sangue (ischemia);
  • Angina Pectoris causata da un temporaneo scarso afflusso di sangue al cuore che determina mancanza di ossigeno

 

E le malattie cerebrovascolari quali:

  • Ictus ischemico causato da un trombo (coagulo di sangue) all’interno di un’arteria del cervello
  • Ictus emorragico causato dalla “rottura” di un vaso causando un’emorragia nel cervello.

rappresentano oggi la principale causa di morte in Italia.

Le patologie

Le patologie che colpiscono l’apparato cardiovascolare non devono essere sottovalutate. Alla presenza di qualsiasi sintomo è bene rivolgersi al proprio medico che valuterà la necessità di correggere lo stile di vita del paziente e l’utilizzo di farmaci cardiovascolari (farmaci per il cuore).

Le terapie cardiache e i farmaci cardiovascolari

Tra i farmaci che agiscono nel sistema cardiovascolare troviamo: farmaci antianginosi, antiaritmici (come la lidocaina che agisce sulle aritmie ventricolari), farmaci anticoagulanti, antiaggreganti, cardiostimolanti, gli ipolipemizzanti (antiaterosclerotici) come le statine che agiscono abbassando le concentrazioni di colesterolo nel sangue, farmaci vasoattivi, gli antiipertensivi.

Tra gli antipertensivi, ovvero i farmaci utili a controllare l’ipertensione, vi sono i betabloccanti (che riducono notevolmente la forza di contrazione e la frequenza cardiaca), diuretici(che incrementano l’eliminazione dell’urina), i farmaci vasodilatatori e vasodilatatori periferici, i calcio-antagonisti (che limitano la pressione arteriosa), sartani e gli ACE inibitori(che favoriscono il rilassamento dei vasi e la riduzione della pressione arteriosa).

I farmaci per i problemi vascolari sono oggi i più utilizzati in Italia. Sono tanti e hanno differenti meccanismi d’azione. Talvolta possono dare effetti collaterali per questo è importante assumerli sempre sotto controllo medico.

Scopri le altre aree terapeutiche, noi di Aurobindo Pharma produciamo una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.

Aree prodotti

Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis.
Dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis