La pelle e la sua salute
Le problematiche della pelle sono piuttosto comuni e dipendono da molteplici fattori. Spesso per risolversi o attenuarsi necessitano dell’utilizzo di farmaci dermatologici.
L’epidermide è lo strato più esterno della cute. La sua funzione è quella di protezione, poiché difende il corpo dagli agenti esterni, mantiene costante la temperatura corporea e gestisce il corretto bilanciamento tra acqua e sali minerali presenti all’interno dell’organismo.
Il tessuto epidermico tuttavia, al pari di qualsiasi componente del corpo umano, può essere a rischio di infezioni, malattie e disturbi che ne compromettono la salute.
Le problematiche e malattie della pelle
Molte sono le problematiche o le malattie della pelle che possono colpire a più riprese l’epidermide, alle volte in maniera più superficiale, altre invece modo più importante.
Bisogna pertanto agire con tempestività e ricorrere ai più indicati farmaci per evitare cicatrici o segni permanenti. Può succedere, che certi danni alla pelle possano rivelarsi permanenti se non correttamente trattati.
Le cause della loro insorgenza possono essere legate anche allo stress oppure a fattori ambientali, altre volte invece a problematiche più gravi.
Tra le patologie della pelle vi sono le dermatiti che possono essere causate da virus, batteri e funghi, o infiammazioni croniche come la psioriasi che si presenta come una crescita disordinata dell’epidermide.
Salvaguardare la pelle è molto importante per questo occorre fare delle visite periodiche dal dermatologo, in tutte le fasi della vita. Attraverso alcuni semplici controlli come la mappatura dei nei, si possono prevenire importanti patologie, ad esempio il melanoma, o risolvere problematiche legate allo stato di salute dei capelli (esempio cute e capelli secchi o grassi, dermatite seborroica, follicolite, psioriasi e alopecia) e della pelle. Quando necessario, si può ricorrere anche all’utilizzo di farmaci dermatologici, su prescrizione del dermatologo.
Dobbiamo imparare a proteggere e mantenere sana la pelle di tutto il nostro corpo, rispettando alcuni semplici accorgimenti quali:
- Dormire 7-8 ore a notte;
- stile di vita sano (mangiare bene, bere almeno 1,5/2L di acqua, non fumare, non fare abuso di alcool, fare movimento);
- proteggere la pelle dal sole in qualunque stagione e ovunque ci troviamo (anche in città) con una protezione adeguata;
- scegliere dei buoni cosmetici che non provochino irritazioni;
- mantenere la pelle in forma rafforzandone il sistema immunitario.
I prodotti dermatologici: esempi e tipologie
I trattamenti dermatologici sono diversi a seconda delle necessità.
Molti sono i preparati dermatologici tra cui i preparati anti acne che si possono trovare in commercio, ma spesso la loro azione non è risolutiva.
Le malattie della pelle, che provocano un fastidioso pizzicore o un persistente formicolio, avvertito nell’area interessata o addirittura in tutto il corpo, necessitano di farmaci antipruriginosi, inclusi antistaminici e/o anestetici.
Alcune infezioni della cute possono avvenire inoltre a causa di micosi, funghi e parassiti della pelle, che dovranno essere sconfitti con antimicotici per uso dermatologico o altri specifici trattati dermatologici. Mentre per le infezioni da virus sono indicati gli antiretrovirali.
I corticosteroidi, talvolta in associazione con antibiotici, sono utilizzati in caso di dermatosi allergiche o infiammatorie o quando esiste la minaccia di infezione.
Scopri le altre aree terapeutiche, noi di Aurobindo Pharma produciamo una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.