ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Farmaci gastrointestinali

Farmaci gastrointestinali

Farmaci per disturbi gastrointestinali: a cosa servono e quali sono i più diffusi

farmaci gastrointestinali sono destinati alla cura e al trattamento degli organi dell’apparato digerente (inclusi fegato, vie biliari e pancreas) e le malattie e disturbi che possono colpirli.

Alcuni disturbi e patologie che possono colpire l’apparato gastrointestinale sono: stitichezza e diarrea, morbo di Crohn e sindrome del colon irritabile, acidità di stomaco, costipazione, reflusso gastroesofageo, ulcere, tumore allo stomaco, malattie della cistifellea, malattie epatiche ed emorroidi.

 

Farmaci per disturbi gastrointestinali

 

Cura per disturbi gastrointestinali

Tra i farmaci dell’apparato gastrointestinale più diffusi troviamo:

  • I farmaci che riescono a eliminare l’Helicobacter pylori. Questi però devono essere utilizzati in combinazione con antibatterici. Agiscono riducendo l’acidità nello stomaco.
  • 5-aminosalicilati: sono utilizzati per trattare le malattie infiammatoriedell’intestino. Agiscono esercitando un’azione antinfiammatoria.
  • Gli antiacidi e antinausea: sono utilizzati in caso di disturbi associati alla cattiva digestione
  • I farmaci per disturbi intestinali: sono utilizzati per alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, dei gonfiori cronici, della diarrea e della stitichezza.
  • Gli enzimi digestivi: sono utilizzati in caso di difficoltà di assorbimento dei cibi causati da deficit enzimatici. Agiscono partecipando alla digestione degli alimenti.
  • Gli antidiarroici: il loro obiettivo è bloccare la diarrea, ci riescono bloccando la motilità intestinale.
  • Gli H2 antagonisti: Sono fondamentali in caso di reflusso gastroesofageo, perché riducono la secrezione acida nello stomaco.
  • Gli inibitoridella pompa protonica: sono utilizzati in caso di ulcera gastrica o duodenale, reflusso gastroesofageo o altri disturbi legati all’ipersecrezione di acidi.
  • lassativi: sono utili in caso di stitichezza e costipazione, aumentano la frequenza delle evacuazioni o favoriscono il transito delle feci, ad esempio esercitando un’azione emolliente sulle feci o lubrificante.
  • Gli stimolanti gastrointestinali: questi vengono utilizzati in caso di reflusso gastroesofageo e di altri disturbi caratterizzati dal rallentamento dei movimenti gastrointestinali. Il loro meccanismo di azione varia da principio attivo a principio attivo, ma l’effetto finale è sempre lo stesso: accelerare il transito intestinale.

 

Scopri le altre aree terapeutiche, noi di Aurobindo Pharma produciamo una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.