ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Impegnati per una vita più sana

Sistema emopoietico

Sistema emopoietico

Sangue e organi emopoietici: cosa sono

Se parliamo del sistema emopoietico facciamo riferimento a quell’insieme di organi che già ben prima della nostra nascita si occupano della generazione degli elementi che compongono il sangue.

Questa attività viene svolta fin da quando il feto vive nel grembo materno tramite il lavoro di organi quali milza, fegato e midollo osseo mentre dopo la nascita dal midollo osseo e dai linfonodi.

A cosa serve il sistema emopoietico

Gli elementi che compongono il sangue hanno vita breve: ci sono sostanze, come i granulociti neutrofili, che durano poche ore, i globuli rossi hanno una vita media di 120 giorni mentre le piastrine di 10. Per questa ragione il nostro organismo per rinnovarsi deve fare affidamento al complesso sistema emopoietico, che opera in maniera celere e incessante.

La principale funzione emopoietica consiste, come già detto, nella generazione in maniera ciclica di tutte le componenti del sangue, più nel dettaglio di piastrine, globuli rossi e globuli bianchi.

Le malattie del sangue e degli organi emopoietici

Le malattie del sangue sono quelle che colpiscono il plasma, i globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Le cause di queste patologie variano a seconda di quale componente del sangue viene compromesso: potremo avere difficoltà nella coagulazione o difetti nella generazione dei globuli bianchi o dell’emoglobina.

Nel caso in cui vi sia una diminuzione delle cellule del sangue, si potrebbe trattare di malattie quali l’anemia (mancanza di sufficienti globuli rossi), la leucopenia (mancanza di sufficienti globuli bianchi) e la trombocitopenia (mancanza di piastrine sufficienti).

In maniera opposta, ovvero quando vi è un eccesso di cellule nel sangue, bisognerà prendere in considerazione altre gravi malattie come l’eritrocitosi (che comporta l’aumento dei globuli rossi), la leucocitosi (ovvero l’aumento dei globuli bianchi) e la trombocitemia (aumento delle piastrine).

Purtroppo l’elenco è ancora molto lungo e comprende patologie come: l’emofilia (difficoltà nella coagulazione), la leucemia (il tumore del sangue) e la talassemia (malattia ereditaria che riguarda la rapida distruzione dei globuli rossi), così come malattie in qualche modo al sangue collegate (diabete, favismo e dislipidemie).

Sistema emopoietico sangue

Consigli utili per le malattie del sangue e del sistema emopoietico

Tante e varie sono le malattie legate al sangue e al sistema emopoietico e per ognuna di queste si dovrà seguire una terapia ben specifica, nonché seguire uno stile di vita adeguato e ricorrere a visite mediche approfondite.

La prevenzione resta il miglior metodo di salvaguardia personale: eseguire dei controlli periodici e sottoporsi frequentemente a delle analisi del sangue può davvero fare la differenza.

Scopri le altre aree terapeutiche, noi di Aurobindo Pharma produciamo una linea di farmaci equivalenti, una linea di farmaci ospedalieri e una linea di farmaci etici a marchio, che comprendono medicinali di ampio utilizzo dedicati alle patologie croniche e di pronto intervento.