Il caldo estivo mette a dura prova la salute delle vene, soprattutto se soffri di reflusso venoso.
Quando le valvole venose, che normalmente aiutano il sangue a fluire verso il cuore, non funzionano correttamente, si verifica un aumento della pressione capillare
che causa diversi sintomi: dolore, senso di pesantezza, formicolio, crampi alle gambe, gonfiore alle caviglie fino a difficoltà nel camminare.
Un grande aiuto per ridurre i sintomi di una cattiva circolazione lo troviamo a tavola; infatti, una dieta mirata è fondamentale per migliorare la salute delle vene e contribuisce a rallentare la progressione della patologia.
L’acqua: un alimento prezioso per gambe leggere
Uno degli alimenti più importanti per il miglioramento della salute della circolazione del sangue è l’acqua.
Ogni giorno è fondamentale assumere la corretta quantità di acqua per garantire un funzionamento ottimale del sistema circolatorio. In particolare, bere tanta acqua aiuta a prevenire la disidratazione e a mantenere il volume di sangue entro limiti normali.
Quando si è disidratati, infatti, il corpo tende ad accumulare liquidi, aumentando il gonfiore delle gambe con il rischio di sviluppare o peggiorare il reflusso venoso.
Sebbene sia risaputa l’importanza di una corretta idratazione per il bene dell’organismo, raggiungere almeno 2 litri di acqua al giorno è tutt’altro che semplice.
Ecco alcuni consigli per bere di più durante il giorno per idratare le gambe:
- Aggiungi all’acqua succo di limone, kiwi e arancia: l’acqua ti risulterà più gradevole e farai anche il carico di vitamina C. Essendo un potente antiossidante contrasta i radicali liberi, proteggendo i vasi sanguigni.
- Scegli alimenti ricchi d’acqua: lattuga, zucchine, anguria e melone grazie all’azione drenante aiutano a ridurre gli edemi e gonfiori delle gambe e caviglie.
- Utilizza una borraccia con beccuccio: sorseggia piccole quantità d’acqua ad intervalli regolari ti risulterà semplice di assumere grandi bicchieri d’acqua in un tempo più limitato.
- Imposta un promemoria a orari ben precisi per ricordarti di bere di più. Oltre al timer tradizionale puoi anche utilizzare delle applicazioni disponibili per smartphone e tablet
La dieta che rinforza le vene: gli alimenti da preferire
Bere acqua non basta per sentire le gambe più leggere. Adottare una dieta equilibrata e sana, associata ad uno stile di vita attivo, farà la differenza.
Per combattere le malattie delle vene non dimenticare di mettere nel carrello della spesa:
- alimenti ricchi di omega-3 per il loro ruolo protettivo sul sistema cardiocircolatorio. Scegli pesci grassi (tonno, salmone, sardine, sgombro), oli vegetali e semi (in particolare olio di lino e semi di zucca) e frutta secca (noci, mandorle)
- frutta e verdura di colore rosso-viola per il loro contenuto di antiossidanti che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, rendendoli più forti. Sono ricchi di antiossidanti i mirtilli, ribes, melograno, more, cavolo cappuccio, carote viola
- alimenti ricchi di vitamine C, A ed E per il loro naturale effetto antiossidante. Peperoni crudi, kiwi, limone, fragole e agrumi sono gli alimenti che contengono maggiori quantità di vitamina C. La vitamina A è contenuta nella carne bianca e nei formaggi freschi, mentre la vitamina E nell’olio extravergine di oliva e nel germe di grano.
Leggi anche Sistema immunitario: è possibile rafforzarlo con la dieta?
Gli alimenti da evitare per l’insufficienza venosa
Alcuni alimenti possono peggiorare il reflusso venoso e il loro consumo andrebbe evitato. Sale, zucchero e alcol sono gli elementi da ridurre il più possibile nella dieta di tutti i giorni.
Il sale, essendo uno dei principali elementi che regola la distribuzione dei liquidi corporei è un alimento da tenere sotto controllo nella dieta di tutti i giorni.
Una considerazione però è necessaria: non è il “pizzico” di sale aggiunto alle pietanze a rappresentare un rischio per le vene ma bensì l’assunzione eccessiva di alimenti contenenti sale. Gli alimenti che possiedono una buona quantità di sale per porzione troviamo salumi e insaccati, alimenti in scatola, prodotti da forno e formaggi stagionati.
Lo zucchero, sotto forma di zucchero semplice che deriva da sciroppi, succhi di frutta, caramelle o bibite gassate. Il consumo regolare di questi alimenti favorisce il sovrappeso, che causa un eccessivo carico sugli arti inferiori, peggiorando i sintomi dell’insufficienza venosa.
La Vitis Vinifera come coadiuvante della dieta per il reflusso venoso
La Vitis Vinifera è una pianta da tempo nota per la sua azione positiva sulla salute delle gambe. Le sue proprietà benefiche ormai sono note e si devono principalmente alla presenza di due molecole: proantocianidine e resveratrolo
Le proantocianidine, estratte dai semi, sono molecole che supportano la circolazione migliorando la struttura della parete dei vasi sanguigni. Aumentando l’elasticità delle pareti venose, contribuiscono a prevenire la formazione di vene varicose e ad alleviare i sintomi associati.
Le antocianine invece hanno un ruolo antiossidante, e contribuiscono a ridurre l’infiammazione coinvolta nello sviluppo e nella progressione dell’insufficienza venosa.
L’assunzione giornaliera dell’estratto di Vitis Vinifera è efficace nel ridurre i sintomi dell’insufficienza venosa, in particolare riduce la circonferenza delle caviglie e gambe.
L’utilizzo di integratori contenenti Vitis Vinifera, associato ad una dieta sana e personalizzata rappresenta un valido rimedio per gambe più leggere.
Riferimenti bibliografici
- Vannacci E. Gallo A. Mugelli. Herbal medicine in the management of venous insufficiency and lymphedema. G.I.O.T. 2009;35:23-33
- He, F. Ma, et al. Dietary effects on chronic venous disease. Ann Vast Surge. 2023 Jan; 88:257-267.
- D. Gao, S.Y. Qian et al. Strategies and challenges in tratment of varicose veins and venous insufficiency.Worlf J Clin Cases 2022. 10(18):5946-5956
- Kiesewetter, J. Koscielny, et al. Efficacy of orally administered extract of red vine leaf AS 195 (folia vitis viniferae) in chronic venous insufficiency (stages I-II). A randomized, double-blind, placebocontrolled trial. Arzneimittelforschung 2000;50:109-17.
- M Facino , M. Carini et al. Free radical scavenging action and anti-enzyme activities of procyanidines from Vitis vinifera. A mechanism for their capillary protective action. Arzneimittelforschung 1994;44:592-601.